1. Programmazione a livello hardware per gli scanner di codici a barre
Alcuni scanner di fascia media e alta supportano la programmabilità di base attraverso codici a barre di configurazione, comandi di controllo o aggiornamenti del firmware. Sebbene questo non implichi la codifica, è un modo fondamentale per controllare il comportamento del dispositivo.
- ●Attivazione/disattivazione di specifici tipi di codici a barre (ad esempio, scansionare solo il codice 128, ignorare i codici QR)
- ●Commutazione delle modalità di scansione (manuale, rilevamento automatico, scansione continua)
- ●Formattazione dei dati di output (aggiunta di prefessi/suffissi, inserimento di interruzioni di riga)
- ●Modifica delle interfacce di comunicazione (USB HID, Serial, Bluetooth, ecc.)
Esempi comuni sono:

Ad esempio, alcuni iDPRT scanner portatili supporta la configurazione rapida tramite comandi di codice a barre per limitare la scansione ai codici a barre 1D, ideale per la selezione di e-commerce e la lettura di etichette logistiche.
Alcuni marchi consentono anche il controllo dei parametri in tempo reale tramite comandi seriali, consentendo ai sistemi esterni di interagire direttamente con lo scanner. Ciò è particolarmente utile per i test in fabbrica, la distribuzione di massa o le integrazioni incorporate.