
In ambienti industriali, commerciali e logistici, le stampanti di codici a barre utilizzano comunemente due principali linguaggi di programmazione: ZPL e EPL. Entrambi provengono dall'ecosistema tecnologico Zebra, ma differiscono significativamente per caratteristiche, compatibilità e casi d'uso.
Questa guida spiega la differenza fondamentale tra ZPL ed EPL e come convertire EPL in ZPL in modo efficiente per le moderne stampanti di codici a barre.
Quali sono i linguaggi di programmazione per stampanti ZPL e EPL?
ZPL (linguaggio di programmazione Zebra)
Sviluppato da Zebra Technologies, ZPL è progettato per la stampa di etichette ad alte prestazioni. Supporta grafica, codici QR, codici a barre, font, dati variabili, logica modello e persino RFID, rendendolo ideale per sistemi industriali, manifatturieri e logistici.
EPL (linguaggio di programmazione Eltron)
Originaria delle prime stampanti Eltron (successivamente acquisite da Zebra), EPL dispone di un set di comandi leggero con esecuzione rapida, ideale per la stampa di etichette di piccole dimensioni o ricevute in ambienti di vendita al dettaglio e ufficio.
In breve:
• ZPL offre funzionalità più avanzate per la stampa di etichette complesse o ad alta risoluzione.
• EPL è più semplice e veloce, ideale per la stampa di testo o codici a barre di base.
Qual è la differenza tra ZPL ed EPL?
La tabella di confronto EPL vs ZPL qui sotto aiuta a chiarire le loro capacità e quale ambiente ognuno si adatta meglio.
Aspetto di confronto | ZPL | EPL |
Stampanti supportate | Ampiamente utilizzato nelle stampanti di etichette industriali e desktop di oggi | Modelli più vecchi o entry-level |
Caratteristiche di stampa | Grafica, codici 2D, RFID, modelli variabili | Primariamente testo e codici a barre |
Complessità del modello | Supporta logica e variabili | Comandi limitati, formato fisso |
Immagini e Caratteri | Supporta più font e download di immagini | Solo font integrati |
Velocità di stampa | Leggermente più lento ma altamente flessibile | Più veloce ma meno personalizzabile |
Compatibilità | Non compatibile con EPL (conversione richiesta) | Non compatibile con ZPL |
Casi d'uso ideali | Produzione, assistenza sanitaria, logistica, magazzino | Vendita al dettaglio, spedizione, ricevute |
Perché convertire EPL in ZPL?
Molte aziende si affidano ancora ai modelli EPL legacy, ma mentre i modelli Zebra più recenti si concentrano sempre più sulla ZPL, i problemi di migrazione e compatibilità sono diventati comuni.
Gli scenari tipici includono:
• Aggiornamenti della stampante: passare da un vecchio modello EPL come GK420d a un ZD421 basato su ZPL.
• Aggiornamenti di sistema: sistemi ERP, WMS o di gestione delle etichette che supportano solo i modelli ZPL.
• Linee di produzione miste: alcuni dispositivi utilizzano ancora EPL, altri ZPL, che richiedono una gestione unificata dei modelli.
Comprendere come convertire EPL in ZPL in modo efficiente può ridurre drasticamente i costi di manutenzione e i tempi di fermo della transizione.
Metodi comuni per convertire EPL in ZPL
Metodo 1: Utilizzare gli strumenti ufficiali di Zebra
Zebra fornisce utilità come Zebra Setup Utilities o Label Conversion Tool per importare file EPL e generare automaticamente output ZPL.
Passi rapidi:
1. Avviare Zebra Setup Utilities → seleziona la tua stampante
2. Importare il modello EPL
3. Scegli “Esporta in ZPL”
4. Verificare la qualità della stampa e l'allineamento del carattere
Perfetto per gli utenti di ufficio generali che hanno bisogno di una conversione rapida e accurata.
Metodo 2: Utilizzo di script o convertitori di terze parti
Per le conversioni in massa, gli strumenti open source come il "convertitore epl2zpl" possono automatizzare la traduzione dei modelli.
Punti positivi: Batch processing, logica personalizzabile
Punti negativi: l'accuratezza dipende dalla formattazione originale; Alcune immagini o font potrebbero richiedere regolazioni manuali.
Metodo 3: Ricostruire i modelli da zero
Quando i modelli sono complessi o mal formattati, la soluzione più affidabile è quella di ricostruirli utilizzando software di progettazione professionale come NiceLabel, Bartender o HPRT LabelDesigner.
Punti positivi: Struttura pulita, manutenzione a lungo termine
Punti negativi: Inizialmente richiede più tempo
Consigli di conversione e considerazioni
• Differenze DPI: le dimensioni di uscita variano tra modelli 203/300/600 dpi.
• Mappa dei caratteri: i caratteri EPL (A/B) non corrispondono esattamente ai caratteri ZPL (0/A/B).
• Comandi grafici: i comandi di immagine EPL non sono direttamente compatibili con ZPL.
• Alineamento dell'etichetta: ricalibrare sempre l'origine dell'etichetta e lo spaziamento dopo la conversione.
Domande frequenti su EPL vs ZPL
Q1: ZPL è migliore di EPL?
- Sì. - Sì. ZPL fornisce funzionalità più avanzate, tra cui supporto grafico, multilingue e modelli variabili, ideali per applicazioni moderne.
Q2: Posso utilizzare un file EPL su una stampante ZPL?
Non direttamente. È necessario utilizzare uno strumento di conversione o abilitare la modalità di emulazione di una stampante.
Q3: Quali stampanti supportano sia ZPL che EPL?
Alcuni modelli desktop Zebra (ad esempio, GX420, GK420) supportano entrambe le lingue, anche se i modelli più recenti tendono ad essere solo ZPL.
Q4: Come posso controllare quale lingua usa la mia stampante?
Stampa un'etichetta di configurazione che mostrerà "Modalità ZPL" o "Modalità EPL".
Q5: Le stampanti iDPRT supportano ZPL?
- Sì. - Sì. Molte stampanti industriali e commerciali iDPRT includono l'emulazione ZPL, garantendo una compatibilità perfetta con i modelli Zebra e i sistemi esistenti.
Scegliere il giusto linguaggio di programmazione della stampante: ZPL o EPL?
La scelta della lingua di stampa appropriata è fondamentale per la stabilità a lungo termine del vostro sistema di etichettatura.
Se stai aggiornando stampanti o integrando sistemi legacy, ti consigliamo di adottare lo standard ZPL più versatile.
Per gli utenti che si affidano ancora ai vecchi modelli EPL, scegliere stampanti che supportano la compatibilità dei comandi ZPL per garantire una transizione fluida e senza problemi senza ridisegnare i modelli.
Stampanti di codici a barre iDPRT e supporto linguistico


Le stampanti di codici a barre iDPRT sono compatibili con più linguaggi di programmazione tradizionali, tra cui ZPL, EPL, ESC/POS e TSPL. Possono integrarsi rapidamente senza modificare l'architettura di sistema esistente.
Grazie all'eccezionale compatibilità e stabilità, le soluzioni iDPRT sono ampiamente utilizzate in produzione, magazzino, farmaceutica e vendita al dettaglio, aiutando le aziende a migliorare l'adattabilità del sistema e l'efficienza operativa.
Per ulteriori informazioni sulla compatibilità del linguaggio di stampa o consigli su misura sulla selezione della stampante, contattare il team tecnico iDPRT per una soluzione personalizzata.
